ArbitralMente

Cosa è?

La casistica del giuoco del calcio vista, valutata e commentata "cum grano salis". Con un occhio di riguardo all'analisi delle scelte della squadra arbitrale.

L'esperienza e la conoscenza a portata di tutti.

ArbitralMente nasce come sviluppo del progetto che ruota attorno al Gruppo Facebook Regolamento del Giuoco del Calcio e Casistica ( qui ) che, da oltre 10 anni, ha costituito, e costituisce, il più grande database di casistiche di calcio in Italia.

Episodi frequenti, curiosi o particolari, commenti live, dubbi regolamentari, ripasso ed approfondimento.

Quando nasce?

ArbitralMente nasce nel 2025 dal Gruppo Facebook Regolamento del Giuoco del Calcio e Casistica ideato da Luca Marelli e sviluppato da Massimo "Max" Dotto dal 2014.

L'esperienza e la conoscenza maturata come Arbitro e Osservatore Arbitrale fino ai livelli nazionali per oltre 20 anni da prima del 2000, e l'esperienza come divulgatore arbitrale per oltre 10 anni, ora trovano nuova applicazione nel progetto ArbitralMente che continua la crescita e il miglioramento continuo di un progetto che coinvolge migliaia di appassionati.

Come è?

È un luogo di condivisione, in cui si formulano domande, propongono casi, trovano spiegazioni, approfondimenti e ciò che aumenta la conoscenza e il rispetto.

L'attenzione del moderatore e le regole di convivenza rendono ArbitralMente adatto ad ospitare il confronto, sereno, pacato, chiaro. Vengono accettati e pubblicati video, immagini, domande o semplici osservazioni su casistiche reali o ipotetiche e riguardanti, in particolare, il Regolamento del Gioco del Calcio e l'Arbitraggio. Il rispetto sia di quanti siano coinvolti negli esempi pubblicati, sia degli utenti è un aspetto fondamentale.

Le "soluzioni" ai casi sono basate sul Regolamento e sulle più moderne direttive e interpretazioni, sono frutto di pluriennale esperienza e approfondite conoscenze, ma non si vogliono sostituire alle direttive degli Organi Tecnici ufficiali, ai quali si invita sempre a rivolgersi per ottenere chiarimenti, delucidazioni ed interpretazioni ufficiali.

Perché c'è?

"Condividere la conoscenza per aumentare il rispetto" è una mission imprescindibile per chi ama il calcio, per chi ama l'arbitraggio e vuole creare cultura sportiva

ArbitralMente ora, come il Gruppo Facebook Regolamento del Giuoco del Calcio e Casistica prima, ha il compito di diffondere in modo indipendente e imparziale la conoscenza dell'arbitraggio, con professionalità e completezza. Viene così colmato l'enorme vuoto che separa, ancora oggi, i fruitori dello spettacolo calcistico, ma anche i protagonisti dello stesso, dalla piena conoscenza di Regole, direttive, indicazioni e interpretazioni degli avvenimenti calcistici dal punto di vista arbitrale.

Dove si trova?

Dopo oltre 10 anni di esperienza all'interno di Facebook, si è scelto la piattaforma Mighty Networks ( qui ): professionale, utile "pulita", senza pubblicità e "distrazioni".

La piattaforma permette di avere un ambiente modellabile secondo le esigenze della comunicazione e della condivisione. La classificazione degli argomenti permette una organizzazione funzionale che aiuta l'appassionato a trovare i contenuti e le risposte che cerca. Alla piattaforma è associata una applicazione per smartphone efficiente e comoda ( qui ).

Un investimento volto a mantenere alta la qualità del servizio offerto.

Chi è?

ArbitralMente è gestito da Massimo "Max" Dotto, ex Arbitro e Osservatore Arbitrale di calcio a 11 a livelli nazionali. Dal 2014 si occupa di divulgazione in ambito arbitrale.

Chi entra a far parte di ArbitralMente è il motore principale della conoscenza, perché può in prima persona contribuire, attraverso le richieste di chiarimenti, la proposizione di casi, la condivisione di esperienze.

Massimo "Max" Dotto per passione da quasi 11 anni si dedica al difficile compito di diffondere la conoscenza sul Regolamento del Calcio, in particolare attraverso Facebook. Il Gruppo fino ad ora gestito riunisce migliaia di appassionati fornendo materiale unico ed utile per l'analisi delle più disparate casistiche arbitrali e il mondo dell'arbitraggio. ArbitralMente ne è naturale evoluzione.

Per chi è ArbitralMente

Appassionati di calcio e arbitraggio

per scambiare conoscenze, arricchendo il proprio bagaglio storico e mantenersi aggiornati ai cambiamenti delle logiche regolamentari, ottenendo anche spiegazioni e anticipazioni sulle indicazioni e le direttive IFAB, AIA, FIFA, UEFA...

Tifosi

per avere un luogo "pulito" di confronto con chi ha esperienza e capacità comunicativa, così da comprendere le scelte arbitrali e apprezzare di più lo sport, chiarendo dubbi e ottenendo risposte chiare nell'ambito di una piena indipendenza di giudizio.

Giornalisti e commentatori

per migliorare la capacità di analisi delle casistiche arbitrali, arricchire e perfezionare il proprio lessico, migliorare la comunicazione, sapere come correttamente interpretare l'arbitraggio e, di conseguenza, il calcio.

Dirigenti di società

per capire meglio le regole e le interpretazioni regolamentari, in modo da poter evitare errori o capire quelli commessi. Per migliorare la conoscenza e, assieme, creare attivamente cultura sportiva.

Arbitri e Assistenti Arbitrali

per avere un luogo di confronto e analisi, ripasso e approfondimento delle casistiche e delle logiche arbitrali "cum grano salis", con termini e logiche precise, fondate e "professionali". Per allenarsi e migliorarsi.

Osservatori Arbitrali

per condividere la propria esperienza e migliorare il metodo di analisi e valutazione, restando informati sull'evoluzione dell'arbitraggio per poterlo meglio condividere nel proprio difficile compito, affinando le proprie abilità.

Calciatori

per capire le regole del proprio sport e la loro applicazione da parte degli arbitri. Per capire quando vi sono degli errori, ma, soprattutto, capire quando non ve ne sono. Per migliorare le proprie prestazioni sapendo cosa è permesso o non permesso fare.

Allenatori

per approfondire il regolamento e aiutare i propri calciatori nello svolgere al meglio il proprio compito e migliorare il rapporto con gli arbitri, aumentando la serenità di tutti e ottenere migliori risultati.

Cosa si trova in ArbitralMente:

  • episodi frequenti, curiosi o particolari, commenti live, casistiche, dubbi regolamentari, ripasso ed approfondimento, analisi, schemi, documentazione esclusiva, spiegazioni e reale conoscenza

  • un luogo sereno di confronto e rispetto


Cosa non si trova in ArbitralMente:

  • flame, dissing, troll, offese, contenuti inappropriati

  • pubblicità, distrazioni, articoli fatti con la IA, contenuti inutili, click-baiting

Come è strutturato ArbitralMente:

Ci sono diverse sezioni, ognuna con un contenuto specifico:

ARBITRALMENTE:

  • Benvenuti!: contiene tutto ciò che è utile sapere per vivere al meglio ArbitralMente
  • Feedback/Richieste: Feedback/Richieste sui contenuti, sui piani, sui pagamenti, sugli sviluppi futuri e i miglioramenti

- CASISTICHE:

  • - Inserimento Casistiche: dove possono essere inserite casistiche da analizzare, domande, spunti di riflessione, richieste, curiosità
  • - Analisi Casistiche: dove si sviluppano i thread di discussione con l'apporti di tutti per la crescita comune

- REGOLAMENTO: dove si trovano le 17 regole del giuoco del calcio, le linee guida, il protocollo VAR, il glossario del regolamento. In ogni sezione si possono trovare:

  1. la regola,
  2. la spiegazione della regola,
  3. le pillole dell'IFAB,
  4. le FAQ

- REDAZIONE:

  • - "Spiegoni": lo "spiegone" è una spiegazione più articolata delle "solite", cerca di dare una conoscenza anche dell'intorno dell'episodio singolo, spesso analizzando la genesi delle scelte.
  • - Approfondimenti: L'approfondimento va, appunto, in profondità di una casistica, analizzando nel dettaglio alcuni aspetti per avere migliori elementi di giudizio e una conoscenza più completa.
  • - Articoli: L'articolo spazia dall'episodio al mondo arbitrale e calcistico, dando libero sfogo all'interpretazione e alla possibilità di discutere anche di "massimi sistemi" al di là dell'episodio stesso che ne ispira la trama.
  • - Guida alle abbreviazioni: una raccolta delle abbreviazioni utilizzate nel mondo arbitrale

- QUIZ: quiz regolamentari


ATTENZIONE: La professionalità e la completezza del servizio offerto, nonché l'unicità del luogo, necessitano di un impegno notevole, anche dal punto di vista economico (piattaforma e app funzionali e sempre aggiornate).
ArbitralMente ha dei contenuti free che permettono di capire cosa realmente sia la piattaforma, mentre la parte più completa è in abbonamento, con un piccolo contributo che permette una completa e unica condivisione della conoscenza.
Quando ci si iscrive, si accettano le regole di ArbitralMente, chi le rispetta può accedere alle parti con interazione, gli altri, dovranno accontentarsi della conoscenza senza interazione. 
È un peccato, però, non poter usufruire di quanto di utile fornisce ArbitralMente per il solo fatto di non saper rispettare delle regole, non credete?


Entra in ArbitralMente!
arbitralmente.org

Leggi le regole complete

1 CHI PUO' ISCRIVERSI?

ArbitralMente è aperto a tutti coloro i quali hanno voglia di capire, conoscere, collaborare e costruire. ArbitralMente fa della trasparenza, della collaborazione e della serenità alcuni dei suoi punti cardine. Rispettare le regole e le logiche su cui si fonda il progetto è la via per farne parte e contribuire al miglioramento di tutti.


2 QUAL È LO SCOPO DELLA PIATTAFORMA?

"Condividere la conoscenza per aumentare il rispetto" è mission imprescindibile. Tale obiettivo si ottiene tramite il coinvolgimento di quanti siano interessati al Gioco del Calcio e all'Arbitraggio, a qualsiasi livello. Attraverso l'analisi di episodi frequenti, curiosi o particolari, commenti live, dubbi regolamentari, ripasso ed approfondimento "cum grano salis". E anche attraverso la condivisione di esperienze, regolamenti, direttive o indicazioni ufficiali.


3 QUALI DOMANDE, VIDEO, ECC. SI POSSONO CONDIVIDERE?

Accetto e pubblico ben volentieri video, immagini, domande o semplici osservazioni su casistiche reali o ipotetiche e riguardanti, in particolare, il Regolamento del Gioco del Calcio e l'Arbitraggio. Se si tratta di casi reali è opportuno fornire il filmato di riferimento. Vi chiedo di condividere materiale non coperto da copyright, e, in caso, di inserire link alle fonti originali (YouTube, siti istituzionali, ecc.).


4 QUALI POST E COMMENTI POSSONO ESSERE PUBBLICATI?

Chiedo di mantenere un comportamento rispettoso sia di chi è coinvolto negli esempi pubblicati, sia di utenti e admin. Solitamente i casi di una particolare gara non possono essere affrontati senza le immagini di quanto accaduto, meglio se in movimento e a velocità normale. La pubblicazione di post senza supporto visivo è valutata con particolare attenzione. Le analisi si dovrebbero basare su fatti liberamente analizzabili da tutti, quindi da fonti che non necessitano di abbonamenti o iscrizioni.


5 QUAL È IL LIVELLO DELLA PIATTAFORMA?

Ci sono appassionati, tifosi, curiosi, giornalisti, calciatori, allenatori; ci sono arbitri, assistenti, osservatori e dirigenti di tutti i livelli. L'ignoranza è in chiunque e non è mai una colpa se si vuole migliorare, capire e contribuire con le proprie esperienze. La "soluzione" dell'admin, che fornisce una interpretazione basata sul Regolamento e su moderne direttive e interpretazioni, è frutto di pluriennale esperienza e approfondite conoscenze, ma non si vuole sostituire alle direttive degli Organi Tecnici.


6 COME SI INTERAGISCE CON I THREAD? 1/2

Sono deprecati i commenti "da bar" e/o poco attinenti con l'argomento dei thread, nonché le osservazioni che non aggiungono nulla ai thread. Di norma, frasi come "tutta la vita", "non c'è discussione", ecc. sono troppo superficiali e irrispettose. I thread solitamente non sono sondaggi, quindi le risposte vanno argomentate. L'utilizzo di terminologia appropriata aiuta la comune comprensione e la comunicazione.


7 COME SI INTERAGISCE CON I THREAD? 2/2

Di norma in un thread si affronta solo il caso del post, talvolta possono esserci dei confronti con altri casi, ma con immagini a supporto. Le faccine che ridono messe a commenti seri, come l'ironia spicciola o il sarcasmo, sono decisamente deprecati. Riportare nomi di squadre, di arbitri, di calciatori, ecc. non ha particolare interesse nelle analisi, che sono valutate indipendentemente da chi vi sia coinvolto.


8 QUALI SONO GLI ARGOMENTI NON DI INTERESSE?

Non è di interesse, nella maggior parte dei casi:

- sapere se un errore abbia avuto peso su una gara. La gravità dell'errore, di norma, si valuta indipendentemente dalla gara in questione.

- sapere le opinioni sull'impatto dell'arbitro sulla gara o opinioni sulla stagione o sulla carriera degli arbitri, calciatori, allenatori, ecc... Per saper giudicare un arbitro servono molti anni di allenamento specifico e spesso gli elementi valutativi divergono da quelli della narrativa mediatica.


9 QUALI REGOLE DI COMPORTAMENTO SONO RICHIESTE?

Il buon esito delle discussioni passa imprescindibilmente attraverso il rispetto dello spirito arbitrale. Il rispetto della netiquette ( https://it.wikipedia.org/wiki/Netiquette ) è requisito base per la civile convivenza in rete. Dire che gli arbitri non sono all'altezza, è come dire che i calciatori sono scarsi, che i commentatori sono incapaci, che i dirigenti sono indegni, che gli allenatori non capiscono nulla: è offensivo, quindi deprecato.


10 MOTIVAZIONI PER LA NON PUBBLICAZIONE O RIMOZIONE?

Talvolta non vengono pubblicati alcuni post, o sono tolti dei commenti, perché formulati in modo tendenzioso, fuorviante o non consono, oppure che riguardano accadimenti non inerenti gli argomenti di ArbitralMente o del thread. Vi sono delle regole scritte per tutelare gli utenti, che sono fatte rispettare nel web come in campo vengono fatte rispettare da Arbitro, con equa severità e autorevolezza. Seguirle equivale ad avere rispetto innanzitutto della propria persona e del luogo unico in cui ci troviamo.